Posso stare meglio “ORA”?
La relazione di aiuto come opportunità di crescita personale e benessere
Nel percorso esistenziale che ognuno di noi fa, ci sono 3 elementi base che possono aiutarci a raggiungere un benessere, o miglior-essere, che determini una crescita personale.
Certo.. alla base deve esserci una forte motivazione determinata dall’insostenibilità di una situazione, l’aspirazione a crescere, la voglia di liberarsi di alcuni pesi. La domanda che dobbiamo porci è: voglio stare meglio? Anche nelle difficoltà più complesse esiste sempre un margine di crescita e miglioramento.
I tre elementi base per un benessere e una progressiva crescita personale provengono dal concetto di salutogenesi del sociologo americano Aarón Antonovsky e dalla sua elaborazione del SOC, Senso di Coerenza:
“Orientamento globale che esprime la misura di una sensazione di fiducia costante, penetrante e dinamica rispetto al fatto che gli stimoli della vita siano strutturati, spiegabili e prevedibili; che siano disponibili risorse per poter affrontare le sfide che questi stimoli comportano”.
In una parola: adattamento, perché persone esposte agli stessi stressors hanno risposte diverse? Quale margine di crescita esiste tra dove sono adesso rispetto al mio contesto ambientale e alla mia vita?
il counseling aiuta le persone a divenire più consapevoli di se stesse, del proprio contesto ambientale e delle proprie risorse. Il counselor crea le condizioni perché la persona possa esprimersi liberamente in un clima di assenza di giudizio, accettazione incondizionata e ascolto attivo, (Terapia centrata sul cliente, Carl Rogers).
Ma i tre elementi?! Giusto… riprendendo Aarón Antonovsky: come si fa a stare meglio alle condizioni presenti oggi nella propria vita?
1. Senso di comprensibilità:
Capire cosa succede intorno a sé, nel proprio ambiente familiare, sociale, politico culturale, l’aspetto cognitivo in questo processo è centrale. Capire cosa succede permette di orientarsi nell’affrontare e gestire il proprio quotidiano.
2. Senso di affrontabilità:
Dopo aver compreso c’è bisogno di sentirsi capaci di sentire che abbiamo un sufficiente controllo sulla nostra vita, per questo la persona ha bisogno di crescere in termini di autostima e consapevolezza delle proprie risorse interne/esterne, per sentirsi meglio è fondamentale avere un certo potere sulla nostra realtà.
3. Significatività:
Come fare a meno dell’aspetto emotivo! Quali sono i miei valori? Cosa mi emoziona? Cosa vorrei realizzare perché tutto abbia più senso? Dare un significato crea motivazione alla crescita personale, spinge a lottare per conquistare qualcosa per cui valga la pena impegnarsi.
Comprendere, affrontare, dare un senso, ecco i tre elementi per il benessere e la crescita personale, in questo il counseling può aiutare ad orientarsi e a cominciare una nuova strada in cui ognuno di noi cammini con le sue gambe, ben radicate a terra e con gli occhi rivolti al cielo.
Buon cammino
Last modified: 26 Aprile 2018