Il nostro livello di autoefficacia nelle sfide quotidiane
Autoefficacia e convinzioni
Quante volte ti senti scoraggiato rispetto ad una situazione da affrontare, un compito da eseguire o un obiettivo da raggiungere? Quanto stress accumuli nello svolgere le azioni mirate ad un obiettivo auto e/o etero imposto? Ansia, preoccupazione e umore negativo spesso sono determinati da un senso di impotenza nel raggiungere i propri obiettivi, in qualunque ambito vogliamo evolvere.
Bandura definisce il senso di autoefficacia, o self-efficacy, come “le convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per produrre determinati risultati” (Bandura 2000). Il concetto di autoefficacia, in generale, si riferisce alla “convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che incontreremo in modo da raggiungere i risultati prefissati. Le convinzioni di efficacia influenzano il modo in cui le persone pensano, si sentono, trovano le motivazioni personali e agiscono” (Bandura 1986). Cosa ha determinato il nostro senso di autoefficacia di OGGI?
Poniamoci qualche domanda…
Pensando alle sfide che abbiamo vissuto in passato come le abbiamo affrontate? Eravamo sicuri? Indecisi? Avevamo in testa un percorso chiaro e l’abbiamo rispettato? Ci siamo persi in mille rivoli appesantendo oltre il dovuto il raggiungimento della meta? Ripensiamoci, perché le convinzioni personali costruite in base alle esperienze vissute hanno determinato in noi un determinato senso di autoefficacia.
Che modelli di riferimento abbiamo avuto? Vedere persone simili a se che raggiungono i propri obiettivi attraverso l’impegno e l’azione personale incrementa in noi la convinzione di possedere quelle stesse capacità.
Tendevamo a deprimerci o ad esaltarci? La gestione delle emozioni è fondamentale, la persona con bassa autoefficacia tende ad essere sopraffatta dalle tensioni sentendosi impotente, all’inverso avere mentalmente chiaro il cosa e il come raggiungerlo alimenta la sensazione di potercela fare.
Rispondendo a queste domande dovreste avere un’idea un po’ più chiara su come affrontate OGGI le vostre sfide. Cominciare a cambiare gradualmente il nostro modo di pensare può porre le basi per un maggior successo nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Anche piccoli risultati positivi alimenteranno l’umore in positivo, creando un circolo virtuoso di miglioramento. Il counseling può essere uno strumento per un processo di consapevolizzazione riguardo il proprio senso di autoefficacia.
Buon cammino
Last modified: 26 Aprile 2018